Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Uruguay’

Adam S. Hersh e Joseph Stiglitz, sbilanciamoci.info, 13 ottobre 2015

Il Tpp ha ben poco a che fare con il libero scambio, e somiglia piuttosto a un accordo che vuole gestire i rapporti commerciali e di investimento tra i suoi membri ­per conto delle più potenti lobby di ciascun paese

Mentre i negoziatori e i ministri degli Stati Uniti e degli altri undici paesi del Pacifico si incontrano ad Atlanta per definire i dettagli del nuovo Accordo Trans-Pacifico (TPP), un’analisi più seria è fondamentale. Il più grande accordo della storia sul commercio e gli investimenti non è come sembra.

Si sentirà parlare molto dell’importanza del TPP per il “libero scambio”. La realtà è che si tratta di un accordo che vuole gestire i rapporti commerciali e di investimento tra i suoi membri ­- e farlo per conto delle più potenti lobby di ciascun paese. Fate attenzione: è evidente dalle principali questioni, sulle quali i negoziatori stanno ancora contrattando, che il TPP non ha niente a che fare con il “libero” scambio.

(altro…)

Read Full Post »

Riporto la breve introduzione (anzi, il prologo) di Pepe Mujica al libro-intervista “La felicità al potere”, Editori Riuniti Int. (2014). Credo che, in poche pagine, riesca a illustrare i problemi della sinistra in Europa e perché, dalle nostre parti, si guardi con tanta curiosità e affetto al Sud America. Penso però che manchi un dettaglio, un qualcosa – che probabilmente Mujica non può dire – che spiega la differenza fra i leader nostrani e quelli dell’America Latina: i nostri si prendono troppo sul serio, danno al proprio ruolo un’importanza esagerata, cosa che né Morales, né Correa, né tantomeno Mujica hanno mai fatto. Un po’ di autoironia (caratteristica che non dovrebbe mai mancare in nessuna situazione della vita) ci si rende più simpatici e umani.

Certo che la descrizione che della situazione europea viene fatta da un osservatore esterno di sicuro distacco e onestà intellettuale è desolante.

(altro…)

Read Full Post »

Geraldina Colotti, Il Manifesto, 29 maggio 2015

Avrebbe dovuto essere una visita pri­vata: alla ricerca dei suoi tra­scorsi liguri a Favaro, dove sono nati i nonni. Ma l’agenda dell’ex pre­si­dente uru­gua­yano José Alberto Mujica Cor­dano si è riem­pita subito. E “Pepe” ha avuto ben pochi momenti per godersi l’alternanza di sole e piog­gia di que­sti ultimi giorni, insieme alla moglie Lucia Topo­lan­sky. Una cop­pia inos­si­da­bile di diri­genti poli­tici dai tra­scorsi guer­ri­glieri, rima­sti insieme dai tempi in cui i Tupa­ma­ros ispi­ra­vano il cuore dei gio­vani, nel Nove­cento delle grandi speranze.

“Pepe” Mujica (Lapresse – Vincenzo Livieri, da Il Manifesto)

Il Movi­mento di libe­ra­zione nazio­nale Tupa­ma­ros è stato un’organizzazione di guer­ri­glia urbana di orien­ta­mento marxista-leninista che ha agito in Uru­guay tra gli anni ’60 e ’70. Fon­da­tori e diri­genti — da Raul Sen­dic a Mujica, a Topo­lan­sky a Mau­ri­cio Rosen­cof — hanno pagato con lun­ghi anni di car­cere, ostaggi del regime mili­tare che ha oppresso il paese a par­tire dal golpe del 1973, e che ha con­cluso il suo ciclo nel 1984, con l’elezione del mode­rato Julio Maria Sanguinetti.

(altro…)

Read Full Post »

Ieri mattina José Alberto Mujica Cordano – “Pepe” Mujica – ha passato le consegne. Il presidente uruguayano è riuscito, nel corso dei cinque anni del suo mandato, è riuscito a farsi amare e stimare da tutte le sinistre del pianeta. Gli subentra Tabaré Vazquez che appartiene alla stessa coalizione del Frente Amplio, ma ha un profilo più moderato.

Lo stile di Mujica è stato quello di una semplicità disarmante, in forte contrasto con il comportamento dei politici nostrani e forse è proprio per questo che ci risulta così simpatico. Dal punto di vista politico, come è ovvio, ha ottenuto risultati buoni e altri meno buoni. Fra i risultati positivi, spiccano l’aumento dei salari e la riduzione della disoccupazione.

Pepe Mujica nella sua casa

Passa alla storia il discorso che tenne al Summit Rio +20, forse la più nota delle sue performance internazionali e nel quale spiega la sua filosofia. Di sicuro ci mancheranno il suo Maggiolino Volkswagen celeste e la sua cagnetta a tre zampe.

Ieri, La Stampa online riportava dieci sue frasi “celebri”. Ne riproporrò una al giorno per i prossimi dieci giorni.

Read Full Post »

Al summit di Rio +20, il presidente dell’Uruguay Mujica, tenne questo storico discorso, ovviamente snobbato dai nostri media.

Tanto per ricordare chi è Mujica, basti dire che dei suoi emolumenti trattiene solo l’equivalente di 485 dollari americani, devolvendone 7500 in beneficenza ogni mese, continuando a vivere in una vecchia fattoria senza nemmeno l’acqua corrente. Si è fatto quattordici anni di carcere per aver fatto parte dei Tupamaros, gruppo combattente per la liberazione del suo paese.

Read Full Post »